Livello C1
Descrizione esame
L’esame per conseguire la Certificazione è formato da una prova scritta ed una prova orale e deve essere sostenuto entro 12 mesi dal pagamento della tassa di iscrizione.
Disponibile per le seguenti lingue: Italiano, Inglese, Francese
Scarica i documenti:
Validità del certificato
Competenze richieste
Prova di Comprensione della Lettura
Il candidato deve essere in grado di comprendere testi autentici tratti dalla varia pubblicistica periodica e quotidiana (interviste, recensioni di film o di libri, articoli di attualità, di cronaca, di varia cultura, di commento a fatti, sondaggi), come da riviste specialistiche (ma sempre a carattere divulgativo) di turismo, arredamento, sport, motori, moda, giardinaggio, cucina, ecc.; nonché da contratti, norme, annunci, regolamenti pubblici, articoli della Costituzione e dei codici di applicazione quotidiana.
In riferimento al lessico i testi proposti potranno contenere oltre a parole comprese nel vocabolario di base (Nuovo Vocabolario di base della lingua italiana, De Mauro, Chiari,2016)1, alcune parole non tecniche, ma appartenenti alle aree di base dei lessici specialistici più comuni e circa il 15% di parole appartenenti al lessico comune non compreso nel vocabolario di base.
Il candidato deve essere in grado di comprendere il senso globale e dettagli specifici. Deve essere altresì in grado di cogliere motivazioni e finalità del testo, deducendone informazioni non sempre espresse, ma rilevanti ai fini di una sua più completa comprensione.
Prova di produzione di Testi Scritti
Il candidato deve essere in grado di scrivere testi di vario genere e finalità nelle forme lessicali e strutturali funzionali al testo, alla situazione e negli ambiti ineludibili della coerenza e della coesione.
I compiti che la prova propone sono del tipo: scrivere il riassunto di un testo in base ad una traccia che indichi il percorso da seguire nella rielaborazione dello stesso; scrivere lettere formali a giornali o periodici su un particolare tema, lettere con richiesta di informazioni, lettere di sollecitazione, di protesta, rivolte ad Enti pubblici o privati; scrivere critiche su aspetti e problemi della società contemporanea; resoconti critici di vicende personali o collettive cui il candidato ha partecipato anche indirettamente; riflessioni su temi di attualità di grande interesse; composizioni su temi di fantasia ed immaginazione.
A tale scopo il repertorio lessicale del candidato deve poter corrispondere a tutto il vocabolario fondamentale più il 60% circa delle parole comprese nel vocabolario di alto uso (Nuovo Vocabolario di base della lingua italiana, De Mauro, Chiari, 2016)1.
Il candidato deve inoltre conoscere i meccanismi di formazione delle parole quali ad esempio suffissazione e prefissazione.
Il candidato deve infine essere in grado di produrre sinonimi su registri differenti.
Prova di Competenza Linguistica
Il candidato deve dimostrare la padronanza degli elementi morfosintattici e lessicali necessari a dar vita ad un testo coerente e coeso.
Deve dimostrare di conoscere:
- i legami coordinativi e subordinativi più comuni;
- gli usi anche modali dei tempi dell’indicativo e le loro correlazioni assolute e intertestuali;
- il modo condizionale del verbo in tutte le sue varianti espressive;
- il modo congiuntivo del verbo non solo nei suoi usi obbligatori, ma anche in quelli relativi a opportunità funzionali e stilistiche;
- il discorso diretto ed indiretto;
- i modi non finiti negli usi subordinativi sostantivali (infinito)e circostanziali (infinito, participio, gerundio) più ricorrenti.
Prova di Comprensione dell’Ascolto
Il candidato deve essere in grado di comprendere testi del tipo:
- parlato unidirezionale o bidirezionale a distanza (trasmissioni radiofoniche o televisive di vario genere e contenuto);
- parlato unidirezionale in presenza di destinatari (ad esempio: presentazioni, esposizioni, lezioni, interventi su argomenti diversi non specialistici trasmessi alla radio o alla televisione);
- parlato bidirezionale con presa di parola non libera faccia a faccia (ad esempio: interviste, dibattiti, talk show, alla radio o alla televisione);
- “parlato-letto in trascrizione” (ad esempio: monologhi di tipo espositivo o commentativo).
Tali testi nel loro complesso possono essere ad una o più voci e anche con qualche eventuale connotazione regionale di pronuncia e di forma. I testi di vario contenuto (salute, sport, moda, macchine e motori, meteorologia, viabilità, arredamento, turismo, cronaca, attualità, teatro, cinema, libri) devono essere compresi in ogni loro particolare significato situazionale e psicologico. I testi potranno contenere lo stesso “corpus” lessicale indicato per la prova di comprensione della lettura.
Prova di Produzione Orale
Il candidato deve partecipare attivamente a una conversazione faccia a faccia con uno dei componenti della commissione d’esame.
Deve saper discutere di argomenti di interesse generale, personale o relativi a più specifici settori di interesse, anche sollecitato dalle domande dell’interlocutore. Deve mostrarsi capace di esprimere e sostenere le proprie opinioni, dare spiegazioni dettagliate, formulare ipotesi; tutto ciò con buona padronanza delle strategie formali (lessicali, grammaticali, idiomatiche, retoriche) e prosodiche necessarie alle varietà funzionali del parlato.
La prova, dopo che il candidato si è brevemente presentato alla commissione, verterà su due immagini di soggetto simile da esaminare mettendone in risalto analogie e differenze, su un testo da riassumere e su cui esprimere il proprio punto di vista e su una tabella, grafico o schema da illustrare brevemente.
Il repertorio lessicale a disposizione del candidato deve corrispondere a quello indicato per la prova di produzione di testi scritti.
Certificazione Linguistica
Livello C1
Hai bisogno di maggiori informazioni sulle certificazioni? Contattaci
CONDIVIDI SU: