Livello B1
Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Descrizione esame
L’esame per conseguire la Certificazione è formato da una prova scritta ed una prova orale e deve essere sostenuto entro 12 mesi dal pagamento della tassa di iscrizione.
Disponibile per le seguenti lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco
Scarica i documenti:
Validità del certificato
Competenze richieste
Prova di Comprensione della Lettura
Il candidato deve essere in grado di comprendere brevi testi scritti quali avvisi pubblici, messaggi promozionali, inserzioni, storie, notizie, annunci, istruzioni, menu di ristoranti, ricette e avvisi di pagamento.
Tali testi non devono essere tecnici e con struttura di tipo coordinativo e subordinativo più ricorrente. Con riferimento al lessico i testi proposti potranno contenere parole indicate, per il livello B1, nel Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia, Spinelli, Parizzi (2010).
Il candidato deve essere in grado di coglierne il messaggio fondamentale e di trarne informazioni specifiche.
Deve essere inoltre in grado di comprendere la funzione semantica e grammaticale delle parole, completando, laddove richiesto, frasi e testi.
Dovrà a tal fine possedere un’adeguata conoscenza della morfologia non verbale (pronomi combinati, particelle pronominali ci e ne; concordanza del participio passato; pronomi relativi, indefiniti, pronomi ‘doppi’; numerali; gradi dell’aggettivo; formazione degli avverbi; interiezioni; congiunzioni coordinative e subordinative d’uso più ricorrente; preposizioni semplici e articolate nei rapporti sintattici più ricorrenti).
Prova di produzione di Testi Scritti
Il candidato deve essere in grado di compilare formulari di uso ricorrente, di scrivere lettere a parenti e amici, brevi cronache, biglietti informali, messaggi, semplici annunci e inserzioni, inseriti in contesti di vita quotidiana, riferiti ad eventi ricorrenti, finalizzati ad esprimere funzioni proprie della vita quotidiana. L’uso della lingua
deve essere in larga misura prevedibile.
Il candidato deve inoltre poter narrare al presente, passato e al futuro, dimostrando di sapersi orientare nell’uso dei tempi presente, passato prossimo, futuro semplice del modo indicativo, nonché dell’imperfetto descrittivo ed iterativo. Deve inoltre saper ricorrere all’uso del condizionale presente come modo per esprimere richieste, bisogni, desideri in forma cortese; e deve saper usare il modo imperativo del verbo anche nella forma di cortesia. Deve inoltre mostrare di saper costruire frasi complesse del tipo coordinativo e
subordinativo più ricorrente (con relativa correlazione dei tempi).
Con rimando alle strutture grammaticali il riferimento è ai descrittori per il livello B1 presenti nel Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia, Spinelli, Parizzi (2010).
Prova di Comprensione dell’Ascolto
Il candidato deve essere in grado di comprendere il messaggio essenziale di vari testi del tipo “parlato-letto in trascrizione” ad una o due voci con pronuncia il più possibile vicina a quella dell’italiano standard e con una velocità d’eloquio media. I testi possono esser annunci, messaggi di segreterie telefoniche, rapide battute di dialogo, brevi notizie, semplici informazioni pubblicitarie, semplici conversazioni telefoniche e faccia a faccia, brevi monologhi.
Il lessico contenuto nei testi corrisponde a quello indicato per la prova di comprensione della lettura.
Prova di Produzione Orale
La prova è costituita da una conversazione faccia a faccia tra il candidato e uno dei componenti della commissione d’esame.
Nella fase iniziale della prova il candidato, sollecitato dall’interlocutore, deve parlare di sé anche fornendo descrizioni della sua famiglia, della sua città, della sua abitazione, della sua attività o dei suoi hobby. Deve essere quindi in grado di interagire in un role-play di ricorrenza e utilità quotidiana, dimostrando di comprendere domande e fornendo risposte appropriate.
Tale role-paly è contestualizzato da una fotografia per la quale non va richiesta la descrizione. Il candidato deve infine descrivere nei tratti essenziali un’immagine ed esprimere semplici valutazioni su di essa. Il repertorio lessicale a disposizione del candidato deve essere equivalente a quello indicato per la produzione di testi scritti.
Certificazione Linguistica
Livello B1
Hai bisogno di maggiori informazioni sulle certificazioni? Contattaci
CONDIVIDI SU: