Livello A1

Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare sé stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).
È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

Descrizione esame

L’esame per conseguire la Certificazione è formato da una prova scritta ed una prova orale e deve essere sostenuto entro 12 mesi dal pagamento della tassa di iscrizione.

Disponibile per le seguenti lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco

Scarica i documenti:

Struttura-dellesame-A1.pdf Competenze-e-punteggi-scritto-A1.pdf Competenze-e-punteggi-orale-A1.pdf Criteri-di-valutazione-e-punteggi-A1.pdf Competenze-richieste-A1.pdf

Validità del certificato

I Certificati Linguistici CECLI, rilasciati per i sei Livelli del QCER (A1-C2), sono riconosciuti e spendibili a livello internazionale, non hanno scadenza finché vige il sistema certificatorio alla base dei Certificati stessi.
Competenze richieste

Prova di Comprensione della Lettura
Il candidato deve comprendere i messaggi essenziali contenuti in brevi e semplici testi scritti, adattati al livello. Tali testi (sul piano tipologico informativi o regolativi) possono essere costituiti dai seguenti generi: cartelli stradali, avvisi pubblici, avvertenze, istruzioni, volantini pubblicitari, orari, annunci, brevi notizie.
La comprensione viene sempre facilitata dalla presenza di illustrazioni o vignette. Nella selezione dei testi proposti, con particolare rimando alle strutture lessicali e grammaticali, il riferimento è ai descrittori per il livello A1 presenti nel Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia, Spinelli, Parizzi (2010).

Prova di Produzione di Testi Scritti
Il candidato deve riuscire a completare nelle parti mancanti (una parola) brevi e semplici testi scritti, per lo più relativi al genere della presentazione personale.
Deve anche riuscire a scrivere una semplice cartolina informale (indirizzata a un amico, ad esempio) utilizzando circa 20/25 parole. Per questo il candidato deve potersi esprimere al tempo presente dei modi indicativo, imperativo e infinito di verbi regolari e irregolari di largo uso. Deve inoltre saper utilizzare alcuni elementi essenziali della morfologia: nomi propri e comuni regolari (numero e genere), articolo determinativo e indeterminativo, aggettivi a quattro uscite (accordo dell’aggettivo con il nome), aggettivi possessivi, aggettivi e pronomi dimostrativi (questo/quello), pronomi personali soggetto, numerali cardinali, preposizioni semplici, avverbi di tempo e luogo di uso quotidiano. Sul piano sintattico è richiesta la sola paratassi.
Deve altresì dimostrare di possedere un vocabolario di base, utilizzando formule comuni ed espressioni comunicative legate all’interazione scritta quotidiana. Anche in questo caso, con rimando alle strutture lessicali e grammaticali, il riferimento è ai descrittori per il livello A1 presenti nel Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia, Spinelli, Parizzi (2010).

Prova di Comprensione dell’Ascolto e di Produzione Orale
La prova consiste in una breve conversazione faccia a faccia tra il candidato e uno dei componenti della commissione d’esame. Durante tale prova il candidato deve riuscire a:

  • parlare di sé, attraverso una presentazione semi guidata, vale a dire supportata da domande guida poste dall’interlocutore;
  • comprendere un discorso pronunciato dallo stesso interlocutore in maniera chiara e con un ritmo rallentato (è ammessa una seconda ripetizione del turno di parola);
  • interagire in maniera semplice riferendosi all’ambito familiare e ad esperienze quotidiane, elicitate anche attraverso l’utilizzo di immagini a colori.

I riferimenti relativi a lessico e grammatica sono i medesimi richiesti per la Prova di Produzione di Testi Scritti.