Livello B2

È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione.
Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

Descrizione esame

L’esame per conseguire la Certificazione è formato da una prova scritta ed una prova orale e deve essere sostenuto entro 12 mesi dal pagamento della tassa di iscrizione.

Disponibile per le seguenti lingue: Italiano, Inglese, Francese

Scarica i documenti:

Struttura-dellesame-B2.pdf Competenze-e-punteggi-SCRITTO-B2.pdf Competenze-e-punteggi-ORALE-B2.pdf Criteri-di-valutazione-e-punteggi-B2.pdf Competenze-richieste-B2.pdf Tabelle-conversione-punteggio-B2.pdf

Validità del certificato

I Certificati Linguistici CECLI, rilasciati per i sei Livelli del QCER (A1-C2), sono riconosciuti e spendibili a livello internazionale, non hanno scadenza finché vige il sistema certificatorio alla base dei Certificati stessi.
Competenze richieste

Prova di Comprensione della Lettura

Il candidato deve essere in grado di comprendere testi autentici tratti prevalentemente dalla pubblicistica (brevi articoli, interviste, notizie, lettere ai giornali, pubblicità, inchieste, sondaggi, ecc.) o da opere di saggistica o narrativa di ampia divulgazione riferite alla società contemporanea.
Per comprendere il testo il candidato non deve aver bisogno di ricorrere a specifiche conoscenze; l’argomento dei testi sarà quindi di interesse generale. In riferimento al lessico i testi proposti potranno contenere parole indicate, per il livello B2, nel Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia, Spinelli, Parizzi (2010).
Il candidato deve essere in grado di comprendere il senso globale nonché specifici dettagli. Deve dimostrare inoltre di saper cogliere informazioni non sempre esplicite nel testo, ma da esso facilmente deducibili.

Prova di produzione di Testi Scritti

Il candidato deve essere in grado di scrivere una breve composizione in forma semplice, ma coerente e coesa, narrando esperienze personali, descrivendo persone e situazioni e riferendo su temi, aspetti e problemi di vasto interesse nella società contemporanea.
Neanche in questo caso il candidato deve essere costretto a ricorrere a conoscenze specifiche, ma esclusivamente ad esperienze e punti di vista personali. Il candidato deve essere altresì in grado di produrre testi appropriati a situazioni ricorrenti nella vita quotidiana: lettere informali e formali (per avere o dare informazioni, notizie, consigli, opinioni; per sollecitare risposte; per fare reclami; per illustrare e definire programmi), messaggi, annunci ed inserzioni (per comprare, vendere, scambiare, prendere in affitto, a noleggio, ecc.).
Con rimando alle strutture grammaticali il riferimento è ai descrittori per il livello B2 presenti nel Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia, Spinelli, Parizzi (2010).

Prova di Competenza Linguistica

Il candidato deve essere in grado di dimostrare sufficiente conoscenza e controllo del sistema linguistico. In particolare deve dimostrare di dominare:

  • gli usi fondamentali dei tempi del modo indicativo;
  • gli usi del modo condizionale, sia presente che passato (in particolare come modo per esprimere richieste cortesi, desideri, aspirazioni, consigli, suggerimenti, affermazioni attenuate, virtualità);
  • gli usi del modo imperativo del verbo e di altre forme imperativali di cortesia assai frequenti;
  • la forma passiva e la forma impersonale;
  • gli usi più ricorrenti del modo congiuntivo, obbligati e non (ad esempio: proposizioni completive ed interrogative indirette, periodo ipotetico);
  • l’infinito presente preposizionale in strutture completive e il gerundio presente prevalentemente in strutture di tipo causale, modale, temporale;
  • i principali connettivi coordinativi e subordinativi.

Prova di Comprensione dell’Ascolto

Il candidato deve essere in grado di comprendere testi come di seguito elencati:

  • parlato unidirezionale o bidirezionale a distanza (trasmissioni radiofoniche o televisive del tipo: annunci, informazioni pubblicitarie e non, notiziari, brevi passi di commedie, programmi di attualità e di intrattenimento);
  • parlato bidirezionale con presa di parola libera non faccia a faccia (ad esempio: conversazioni telefoniche alla radio);
  • parlato bidirezionale con presa di parola non libera faccia a faccia (ad esempio: interviste o talk show alla radio o alla televisione);
  • “parlato-letto in trascrizione” (ad esempio: brevi monologhi su argomenti di interesse e rilevanza quotidiana).

Nel loro complesso i testi risultano articolati ad una o più voci con una pronuncia vicina a quella dell’italiano standard, con qualche possibile connotazione regionale non troppo marcata.
Il ‘corpus’ lessicale contenuto nei testi corrisponderà a quello indicato per la prova di comprensione della lettura. Il candidato deve dimostrare di comprendere la situazione ed i suoi eventuali sviluppi, di interpretare gli eventuali stati d’animo o sentimenti più comuni, nonché le intenzioni più palesi dei parlanti.

Prova di Produzione Orale

Il candidato deve essere in grado di prendere parte in modo sufficientemente spedito ad una conversazione faccia a faccia con uno dei componenti della commissione d’esame. Deve saper descrivere e raccontare, esprimendo in modo semplice, ma logico e corretto, la propria opinione.
Nella parte iniziale della conversazione, dopo una breve presentazione, il candidato deve descrivere e commentare un’immagine, sollecitato anche dalle domande dell’interlocutore. Successivamente deve riassumere un testo sulla base del quale verrà avviata una conversazione.
Infine deve riuscire convincente, credibile e, per quanto possibile, naturale all’interno di un roleplay, avendo sempre come proprio interlocutore uno degli esaminatori. Il repertorio lessicale a disposizione del candidato deve essere equivalente a quello indicato per la prova di produzione di testi scritti.