Livello A2
Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Descrizione esame
L’esame per conseguire la Certificazione è formato da una prova scritta ed una prova orale e deve essere sostenuto entro 12 mesi dal pagamento della tassa di iscrizione.
Disponibile per le seguenti lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco
Scarica i documenti:
Validità del certificato
Competenze richieste
Prova di Comprensione della Lettura
Il candidato deve comprendere i messaggi essenziali contenuti in brevi scritti. I testi sono costituiti da cartelli stradali, avvisi pubblici, avvertenze, istruzioni, informazioni pubblicitarie di vario tipo, orari, semplici questionari o moduli, annunci, brevi comunicazioni informali, brevi notizie.
La comprensione viene generalmente facilitata dalla presenza di illustrazioni o vignette.
In riferimento al lessico i testi proposti potranno contenere parole indicate, per il livello A2, nel Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia, Spinelli, Parizzi (2010).
Prova di Produzione di Testi Scritti
Il candidato riuscire a completare nelle parti mancanti (generalmente una parola) brevi e semplici testi descrittivi o narrativi (lettere, cartoline, brevi cronache) riferiti a eventi quotidiani.
Deve essere anche in grado di costruire, intorno a semplici e schematiche tracce, brevi testi volti a fornire informazioni su sé stesso (famiglia, occupazioni) su fatti e situazioni di larga ricorrenza nella vita quotidiana; il tutto nella forma di lettere a parenti ed amici o resoconti di vario tipo.
Il candidato deve potersi esprimere al presente, al passato prossimo e al futuro attivo e riflessivo del modo indicativo di verbi regolari ed irregolari di largo uso, così come deve conoscere l’uso formulaico del condizionale di cortesia, limitato ad alcune forme d’uso comune, nonché l’imperativo nelle forme di più largo uso (scusi, mi dia, mi passi, guarda, prendi ecc.).
Deve saper utilizzare alcuni elementi essenziali della morfologia flessionale (nomi, pronomi personali soggetto, pronomi atoni e tonici diretti ed indiretti, pronomi riflessivi, possessivi, dimostrativi, relativi, interrogativi; aggettivi qualificativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi; numerali cardinali; articoli) e relative concordanze. Deve dimostrare inoltre di conoscere preposizioni sia semplici che articolate ed avverbi di uso comune.
Con rimando alle strutture grammaticali il riferimento è ai descrittori per il livello A2 presenti nel Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia, Spinelli, Parizzi (2010).
Prova di Comprensione dell’Ascolto
Il candidato deve sapersi orientare nella comprensione di brevi testi del tipo “parlato-letto in trascrizione” di quotidiana utilità, con una pronuncia il più possibile vicina a quella dell’italiano standard e con una velocità d’eloquio medio-lenta. I testi possono essere brevi dialoghi, annunci pubblicitari di vario tipo, messaggi di segreterie telefoniche, brevi monologhi, presentazione di persone, descrizioni, racconti, notizie. Potranno contenere lo stesso ‘corpus’ di parole indicato per la prova di comprensione di testi scritti.
Il candidato deve cogliere la situazione, la funzione comunicativa e dati fattuali, prevalentemente a carattere informativo
Prova di Produzione Orale
Il candidato deve riuscire a parlare di sé, a descrivere negli elementi essenziali un fatto, una situazione o una persona. Deve riuscire inoltre a portare a termine compiti in elementari situazioni di quotidiana ricorrenza: presentarsi, chiedere informazioni, comunicare necessità e bisogni, ringraziare, prendere congedo e analoghe.
Il ‘bagaglio’ lessicale deve corrispondere a quello indicato per la prova di comprensione di testi scritti.
La prova consiste in una breve conversazione faccia a faccia tra il candidato e uno dei componenti della commissione d’esame. Nella fase iniziale della prova il candidato fornisce, sollecitato dall’interlocutore, elementari informazioni su di sé; quindi è chiamato ad interagire in una situazione comunicativa (role-play), contestualizzata da un’immagine per la quale non va richiesta la descrizione; infine deve descrivere quanto rappresentato in una o più illustrazioni o vignette, raccontando la semplice storia in esse presente.
Certificazione Linguistica
Livello A2
Hai bisogno di maggiori informazioni sulle certificazioni? Contattaci
CONDIVIDI SU: